Area Studenti

Hai perso la password?
ISSR DonnareginaISSR Donnaregina

Convenzioni

Università per Stranieri Perugia-CVCL

L’ISSR “Donnaregina” ha stipulato con l’Università per Stranieri di Perugia, Centro per la Valutazione e la Certificazione Linguistica (CVCL), una Convenzione come Centro d’esame per la diffusione e somministrazione degli esami CELI (Certificati di lingua italiana).

I certificati linguistici dell’Università per Stranieri di Perugia sono strettamente collegati in termini di capacità, di saper fare e di approccio teorico-metodologico al Common European Framework for Modern Languages del Consiglio d’Europa.

Possedere un certificato linguistico CELI per l’italiano generale vuol dire avere un documento di riconoscimento personale riconosciuto a livello internazionale per gli alti standard di qualità che garantisce. Un certificato CELI può servire per motivi personali, di studio o di lavoro.

I certificati CELI si dividono in sei livelli progressivi e coprono competenze differenziate di tipo elementare, intermedio ed avanzato:

CELI - IMPATTO (livello introduttivo-A1): è un esame specifico per l’accertamento della conoscenza della lingua italiana di tipo introduttivo; nel suo complesso ha l’obiettivo prioritario di verificare le competenze necessarie ai candidati per stabilire contatti sociali di base usando le più semplici formule convenzionali ricorrenti.

CELI 1 (livello 1-A2): certifica che il candidato ha sviluppato le abilità lin-guistiche necessarie per la ‘sopravvivenza’ cioè per poter iniziare ad interagire nella vita sociale e lavorativa.

CELI 2 (livello 2-B1): certifica che il candidato ha sviluppato abilità linguistiche tali da sapersi gestire in situazioni ampiamente prevedibili della vita sociale e lavorativa.

CELI 3 (livello 3-B2): certifica che il candidato ha sviluppato abilità linguistiche tali non solo da affrontare tranquillamente viaggi in Italia, ma anche da poter lavorare ed iscriversi a corsi di studio in contesto italiano.

CELI 4 (livello 4-C1): certifica che il candidato ha sviluppato abilità linguistiche tali da poter lavorare ed iscriversi a corsi di studio anche di livello universitario e/o post-universitario in contesto italiano.

CELI 5 (livello 5-C2): certifica che il candidato ha sviluppato abilità linguistiche tali da potersi inserire con successo in qualsiasi contesto italiano anche di studio e/o di lavoro. Il candidato è in grado di interagire efficacemente in qualsiasi situazione comprendendo ed usando in modo appropriato significati metaforici, ironici, modi di dire.

I certificati CELI sono titoli rilasciati da un’università italiana e come tali sono titoli dello Stato italiano. Il MIUR ha riconosciuto il CELI 3 valido per attestare la conoscenza dell’italiano necessaria per iscriversi all’università.

Gli esami CELI, presso l'ISSR, hanno luogo in due sessioni annuali: estiva, nel mese di giugno e autunnale, nel mese di novembre.

Chi desidera sostenere l’esame per le certificazioni CELI dovrà contattare l’ISSR per richiedere l’apposito modulo di iscrizione all’esame. La tassa di iscrizione all’esame è di €. 100,00 (a cui si deve aggiungere l’imposta di bollo di €. 16,00 per l’eventuale Certificato). L’importo della tassa di iscrizione per coloro i quali devono completare l’esame sostenendo solo la parte scritta o la parte orale è di €. 70,00.